CULTURA.IT - IL PORTALE DI INFORMAZIONE CULTURALE E TURISTICA DELLA CITTA' DI ALESSANDRIA
MENU' DI NAVIGAZIONE
SISTEMA MUSEI - I PERCORSI DEL MUSEO CIVICO
Palazzo Cuttica Via Parma, 1 Alessandria
Tipologia:
storico-artistico
Attività:
visite guidate, percorsi didattici per le scuole, mostre, conferenze
Modalità di visita:
Sabato e Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Biglietto intero:
€ 3,00
Biglietto ridotto:
€ 2,00 – fino 18 anni e oltre 65 anni, studenti universitari
Ingresso gratuito:
per visitatori di età inferiore ai 12 anni, giornalisti, abbonati a Torino Musei
per possessori della tessera Cartagiovani
per persone disabili e accompagnatori
Visite guidate:
€ 45,00 – gruppi su prenotazione (minimo 15 persone)
Percorsi didattici:
€ 2,00 a partecipante (gratuito per gli insegnanti)
Info
Assessorato Cultura e Turismo
Tel. 0131 40035 e Fax 0131 40657
Tel 348 9177 580
Situato nel cuore settecentesco della città, Palazzo Cuttica di Cassine, il percorso museale propone una selezione di opere e oggetti d'arte provenienti in prevalenza dall'area alessandrina.
Nella prima sala, due arazzi di manifattura fiamminga del XVII secolo accolgono i visitatori.
A seguire, la collezione archeologica di età pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani: acquisita di recente, è frutto di una intensa attività di collezionismo ottocentesco; per le sue caratteristiche storico-archeologiche, è di particolare importanza nel quadro delle attuali conoscenze della preistoria e storia antica dell'area alessandrina e tortonese.
Le restanti sale accolgono:
• i paramenti sacri e la preziosa raccolta di corali miniati commissionati da Papa Pio V, al secolo Antonio Michele Ghislieri, unico Papa piemontese, in occasione della costruzione del convento domenicano di Santa Croce e Ognissanti a Bosco Marengo
• opere dedicate a Napoleone Bonaparte e alla battaglia di Marengo
• alcune importanti opere di pittura sacra piemontese del '500 e '600 come l'affascinante polittico dell'Incoronazione della Vergine, opera di Gandolfino da Roreto
Tipologia:
storico-artistico
Attività:
visite guidate, percorsi didattici per le scuole, mostre, conferenze
Modalità di visita:
Sabato e Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Biglietto intero:
€ 3,00
Biglietto ridotto:
€ 2,00 – fino 18 anni e oltre 65 anni, studenti universitari
Ingresso gratuito:
per visitatori di età inferiore ai 12 anni, giornalisti, abbonati a Torino Musei
per possessori della tessera Cartagiovani
per persone disabili e accompagnatori
Visite guidate:
€ 45,00 – gruppi su prenotazione (minimo 15 persone)
Percorsi didattici:
€ 2,00 a partecipante (gratuito per gli insegnanti)
Info
Assessorato Cultura e Turismo
Tel. 0131 40035 e Fax 0131 40657
Tel 348 9177 580
Photogallery |
||
EVENTI SISTEMA MUSEI