CULTURA.IT - IL PORTALE DI INFORMAZIONE CULTURALE E TURISTICA DELLA CITTA' DI ALESSANDRIA
MENU' DI NAVIGAZIONE
NEWS
INIZIATIVA | 18/05/2017
Giovedi 18 maggio alle ore 18.00 presso il museo civico di
Palazzo Cuttica verra’ inaugurata la mostra: “Dal mito alla satira.
Stampe napoleoniche dalle collezioni della Fondazione CRAL di
Alessandria”.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con la
Fondazione Cassa di Risparmio con il sostegno della Regione Piemonte, si
inserisce nell’ambito delle iniziative legate alla rievocazione storica
della Battaglia di Marengo.
La mostra e’ dedicata alla
valorizzazione del nostro territorio attraverso una serie di stampe
napoleoniche che hanno come teatro Marengo ed i luoghi della battaglia
ma non solo: al racconto del “mito napoleonico” si aggiungono una serie
di stampe satiriche che raccontano la storia di Napoleone da un altro
punto di vista, trascinando il mito dell’uomo straordinario e del grande
stratega in un uomo screditato e crudele, causa di guerre e morti.
La
battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 alle porte della
citta’ di Alessandria, fra il fiume Bormida ed il piccolo centro di
Spinetta Marengo, durante la Seconda Campagna d’Italia, tra le truppe
francesi guidate dal Primo Console Napoleone Bonaparte e l'esercito
austriaco comandato dal generale Michael Von Melas.
La battaglia
divenne subito uno degli eventi più importanti della leggenda
napoleonica ed ebbe un'influenza decisiva dal punto di vista militare e
politico, cambiando l’assetto dei domini europei, riconfermando il
predominio francese in Italia e consolidando definitivamente il ruolo di
prestigio e di potere che stava assumendo in quegli anni, in Francia,
il Primo Console Napoleone Bonaparte.
Le stampe riguardanti la
battaglia di Marengo e gli avvenimenti ad essa correlati sono immagini
che narrano una storia “visiva” dello scontro fra le truppe, austriache e
francesi, che si snoda come un racconto eroico e trionfale con
Napoleone quasi sempre in primo piano sulla scena della battaglia.
Tutte
queste incisioni riguardanti la battaglia di Marengo raffigurano in
maniera sapiente, con la tecnica dell’acquaforte o della litografia in
bianco e nero, un Napoleone fiero e coraggioso, circondato dal suo Stato
Maggiore e da generali altrettanto capaci e “generosi” nel sacrificio
della propria vita nelle campagne di guerra.
In ognuna di queste
incisioni, inoltre, viene quasi sempre riportata la data dello scontro
(a volte con alcune imprecisioni temporali) per fissare nel tempo il
momento glorioso della battaglia vinta.
La mostra prosegue con una
serie di stampe satiriche che, in antitesi con le incisioni precedenti,
mettono in discussione, in maniera fortemente ironica, tutto quello che
Napoleone ha creato negli anni del suo potere assoluto: gli avvenimenti
storici vengono sintetizzati attraverso raffigurazioni colorate,
semplici ma molto incisive, che sottolineano l'avversione per questa
figura storica così controversa.
Le stampe satiriche sono in gran
parte tedesche, alcune italiane e altre ancora inglesi mentre la maggior
parte delle stampe napoleoniche riguardanti la battaglia di Marengo
sono, ovviamente, francesi.
Il prezioso materiale di entrambe le
raccolte e’ stato acquisito dalla fondazione Cassa di Risparmio di
Alessandria che, nel corso degli anni, ha creato un corpus di opere
straordinarie su Marengo comprendente stampe, dipinti, acquarelli, libri
e altri oggetti che rappresentano un piccolo tesoro del patrimonio
culturale e territoriale alessandrino; tuttavia e’ con la recente
acquisizione delle stampe satiriche, in gran parte inedite, che si e’
dato avvio ad un’importante ampliamento della raccolta napoleonica.
In
questo modo si ha una visione piu’ completa, obiettiva e critica della
figura di Napoleone Bonaparte raffigurato prima, nella parabola
ascendente simboleggiata dalla battaglia di Marengo, come un mito
irraggiungibile poi, durante la parabola discendente avvenuta in breve
tempo, come un paradosso grottesco rinnegato da tutta Europa gia’ in
fase di “Restaurazione”.
La mostra permettera’ di vivere attraverso
queste rare incisioni un momento di storia piemontese locale, con uno
sguardo rivolto all’Europa dell’epoca ottocentesca attraverso l’ironia
di alcuni illustratori e caricaturisti che, con i loro disegni, fanno
comprendere ai posteri lo “stato d’animo” di allora.
In occasione dell’iniziativa del MIBACT “Festa dei Musei” sabato 20 e domenica 21 maggio l’ingresso alla mostra sara’ gratuito
Orari:
sabato e domenica dalle ore 15 alle 19
Per info: www.cultural.it
- - napoleone dal mito alla satira locandina.jpg (5.805,44 Kb)
- - napoleone dal mito immagine1.jpeg (7.273,63 Kb)
- - napoleone dal mito immagine2.jpeg (9.314,20 Kb)
OGGI IN AGENDA
Altri eventi
Percorsi didattici per l'anno scolastico 2017/18
Musei Civici di Alessandria
fino a sabato 30 giugno
Altri eventi
Stagione teatrale 2017-2018
Teatro San Francesco
ore 21.00
fino a sabato 12 maggio
Concerti
Concerti di musica
Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria (viale della Repubblica)
Ore 21, 00
fino a martedì 1 maggio
PROSSIMI EVENTI