|

Per celebrare il centenario della Prima guerra mondiale in Alessandria le associazioni cittadine attive nei settori del volontariato sociale e culturale hanno deciso di collaborare attivamente, insieme al Comune di Alessandria, Provincia, Diocesi, Fondazione Cassa di Risparmio, l’Università del Piemonte Orientale, il Conservatorio “A.Vivaldi” e offrire ai concittadini un ampia possibilità di partecipare alla memoria degli anni segnati dal conflitto. La ricorrenza del centesimo anniversario della I guerra mondiale (la Grande guerra, l'inutile strage), ha suscitato in Alessandria la volontà di creare un progetto socio culturale coinvolgente, in modo coordinato e sinergico, diversi enti e organizzazioni pubbliche e private che, collaborando, perseguono l'obiettivo di rievocare lo storico evento e di offrire ai cittadini un vasto panorama di occasioni di riflessione. Il progetto trova il suo sviluppo temporale nell'arco dei mesi caratterizzanti soprattutto l'anno scolastico 2014/2015, ovvero il periodo compreso tra settembre 2014 e giugno 2015. In questo arco di tempo, con continuità saranno attivati numerosi percorsi didattici, rivolti sia agli allievi delle scuole primarie che agli studenti delle scuole medie, inferiori e superiori ,in collaborazione con gli Istituti del territorio. Nel medesimo periodo, in modo adeguatamente distribuito nel tempo, saranno proposti ai cittadini eventi di natura diversa, in luoghi differenti, da parte delle organizzazioni coinvolte, tutti relativi al tema in oggetto e tra loro collegati a formare un mosaico composto da molteplici tessere. Si tratta di mostre, convegni, serate letterarie, concerti e cori, cene a tema. Uno degli aspetti caratterizzanti e valorizzanti il progetto è la coralità di azione e lo spirito collaborativo che animano le molteplici organizzazioni coinvolte, diverse tra loro per natura e finalità specifiche, ma responsabilmente coese nella realizzazione di un'offerta sociale e culturale ricca, qualificata e qualificante: messaggio esemplare dell’ efficacia dell'incontro e del dialogo costruttivo. Anche la scelta di svolgere gli eventi in luoghi diversi opera nella direzione di valorizzare e promuovere realtà non da tutti adeguatamente conosciute (si pensi al Chiostro di Santa Maria di Castello o alla Casa dei mutilati). Il numero degli eventi proposti, la frequenza temporale distribuita nei dieci mesi citati, la ricchezza degli eventi offerti, consentiranno di allargare il numero dei cittadini che potranno essere coinvolti, non solo come spettatori ma anche come coattori di un importante percorso culturale che potrà fungere da modello, nel futuro, per ripetere esperienze basate sulla cooperazione e il coordinamento tra enti e organizzazioni diverse, volto, in ultima istanza, al miglioramento della qualità della vita nella nostra comunità.
ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI - EVENTO INAUGURALE (Associazione culturale “Una cena di favola”) DIECI CONFERENZE : - “Educare alla Pace” - Associazioni scout alessandrine: AGESCI, CNGEI, MASCI - “Il movimento internazionale - Fellowship of Reconciliation”- Associazione per la Pace e la nonviolenza) - Una conferenza sul tema della guerra dal punto di vista storico-militare a cura dall'Associazione Nazionale Alpini-Sezione di Alessandria - - “Eroismo e coraggio al femminile” a cura dell’ Associazione Amici del Museo Etnografico Gambarina) - Presentazione del lavoro di ricerca “Le armi della prima guerra mondiale” a cura dell'arch. Pietro Teseo Sassi dell’Associazione Amici del Museo Etnografico Gambarina - Ciclo di tre conferenze a cura della Società di Storia Arte Archeologia di Alessandria - Convegno di celebrazione degli alessandrini protagonisti della Prima Guerra Mondiale - Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Convegno e proiezione del film ‘E Johnny prese il fucile’ di Dalton Trumbo del 1971- Circolo del Cinema “Adelio Ferrero”
QUATTRO EVENTI LETTERARI : - Letture di “Lettere di soldati e poeti a confronto” a cura di Paola Barberis – Associazione Amici del Museo Etnografico Gambarina) - Due Letture di “Lettere da/per il fronte” all'interno della Cittadella (Pro Natura Alessandria) - “Come foglie sugli alberi” Reading-Spettacolo a cura di Pro Natura Alessandria con l’associazione LIBERARTI Alessandria RICOLLOCAZIONE della targa storica della Guerra 1915-18 dedicata all'eroe medaglia d'oro bersagliere Enrico Toti a cura di A.I.A.S onlus (Associazione Italiana Spastici – sez. Alessandria) QUATTRO SPETTACOLI : - “Voci e canti della Grande Guerra” -Associazione Culturale Max Aub - “Anime perse – Quando l'Europa divorò se stessa” -Associazione Culturale “Stella Nova” - “Les chants de la mi-mort” Concerto-spettacolo(Conservatorio Vivaldi) - “In trincea fra i banchi di scuola” spettacolo teatrale a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Saluzzo-Plana” di Alessandria
SETTE PERCORSI DIDATTICI : - “Il Piave mormorava” –Associazione Amici del Museo Etnografico Gambarina - “W.A.R.?” (3 workshop, 5 laboratori, 1 mostra conclusiva dei percorsi didattici svolti nell'anno delle celebrazioni ) a cura dell’Associazione Amici ed Ex Allievi Liceo Scientifico G.Galilei in collaborazione con Associazione culturale compagnia teatrale Stregatti - “Memorie di classe ad Alessandria” -“Associazione Culturale “Il Contastorie”in collaborazione con l’Archivio di Stato di Alessandria - Visita ai luoghi ed edifici della Grande Guerra a cura dell’Associazione “Il Contastorie” - Visita ai luoghi ed edifici della Grande Guerra a cura dell’ Unione Giovanile” - Libri e film sulla guerra -Cineforum per le scuole a cura del Comune di Alessandria e del Circolo del Cinema “Adelio Ferrero” - Intervento nelle scuole con organizzazione di materiale per mostre, studi da premiare (ISRI) GITA NEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA a cura del Club Alpino Italiano-Sezione di Alessandria 5 MOSTRE : - Cimeli,documenti,immagini sacre,riviste della guerra a cura dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra - Oggetti,ricordi,fotografie,giocattoli,ambientazioni dell'epoca a cura dell’Associazione Amici del Museo Etnografico Gambarina - Divise ed artigianato bellico presso la Cittadella a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri -Sezione E. Franchini di Alessandria - “La vita culturale ad Alessandria tra il 1914 ed il 1918.” Immagini e documenti dalle collezioni del Museo Civico e della Biblioteca Civica“ - Comune di Alessandria) - “Pietro Morando. Uomini e giganti”. Esposizione di disegni realizzati dall'artista al fronte. In collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto- Comune di Alessandria
SEI EVENTI MUSICALI: - Uno presso le case di Riposo (A.V.E.A.S. – ONLUS (Associazioni volontari per l'Ecologia l'Ambiente e Solidarietà) - Uataron – canti popolari; Calagiubella - Concerto ; Compagnia dell'Incanto e Biennale di poesia –“ Dolore, rabbia, ribellione ironia e allegria nei canti di guerra “(Amici del Museo Etnografico Gambarina) - Coro Alpini Valtanaro –Associazione Nazionale Alpini -sezione di Alessandria - Coro Alpini Montenero- Associazione Nazionale Alpini -sezione di Alessandria ELENCO delle associazioni partecipanti
1. A.I.A.S onlus (Associazione Italiana Spastici – sez. Alessandria) 2. A.N.A. Sezione di Alessandria (Associazione Nazionale Alpini-Sezione di Alessandria) 3. A.N.M.I.G. - Fondazione (Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra) 4. Associazione Culturale Max Aub 5. A.V.E.A.S. – ONLUS (Associazioni volontari per l'Ecologia L'Ambiente e Solidarietà) 6. Amici del Museo Etnografico Gambarina 7. Associazione Amici ed Ex Allievi Liceo Scientifico G.Galilei 8. Associazione culturale compagnia teatrale Stregatti 9. Associazione per la Pace e la nonviolenza 10. Associazione Coro Montenero A.N.A. - Sezione Alessandria 11. Associazione Culturale “Il Contastorie” 12. Istituto d’Istruzione Superiore “Saluzzo-Plana” di Alessandria 13. Associazione culturale “Una cena di favola” 14. Associazioni scout alessandrina: AGESCI, CNGEI, MASCI 15. Club alpino italiano - sezione di Alessandria 16. Coro Alpini Valtanaro A.N.A.- Sezione Alessandria 17. Pro Natura Alessandria 18. Associazione Unione giovanile 19. Società di Storia Arte e Archeologia 20. Circolo del cinema “Adelio Ferrero” 21. Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “E. Franchini” di Alessandria 22. Istituto per la storia del Risorgimento 23. Intercultura 24. Associazione Culturale “Stella Nova”
|