Informazioni Museo
Tipologia:storico-artistico
Attività: visite guidate, percorsi didattici per le scuole, mostre,
conferenze
Modalità di visita:Sabato e Domenica 15-19
Biglietto intero: € 5,00
Biglietto ridotto: € 3,00 – da 12 anni fino a 18 anni e oltre 65 anni, studenti
universitari in possesso della tessera universitaria, gruppi da un minimo di 12
persone
Ingresso gratuito: per visitatori di età inferiore ai 12 anni, abbonati a Torino
Musei e possessori della tessera Cartagiovani
Visite guidate: € 50,00 gruppi su prenotazione + biglietto d’ingresso
(ridotto per gruppi di oltre 12 persone, intero per meno di 12 persone)
Percorsi didattici: € 2,00 a
partecipante – Ingresso gratuito per insegnanti e accompagnatori
Indirizzo: Via Giovanni Delavo / Via Barbotta, Fraz. Spinetta Marengo (AL)
|
Marengo Museum
Via Genova, 8/A
Spinetta Marengo (AL)
|
|
|
Descrizione
Il 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vince a Marengo una delle sue più importanti battaglie, ricordata anche all'Arc de Triomphe di Parigi. Il Marengo Museum intende raccontare la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia di Marengo analizzandone la cause, gli sviluppi e le conseguenze, nella convinzione che la vittoria di Bonaparte abbia costituito un elemento importante nella successiva storia europea e uno degli atti fondanti per il processo italiano di unificazione nazionale. Al tempo stesso il carattere mitico assunto dalla vittoria napoleonica di Marengo origina infinite rappresentazioni, pittoriche, narrative, musicali, spettacolari, ancora ai nostri giorni, sempre adeguandosi ai cambiamenti sociali, economici, politici e culturali in più di due secoli di storia. Il Marengo Museum riconosce l’importanza assunta dalla inestricabile connessione esistente fra storia, mito e leggenda di Marengo e ne fa la cifra narrativa fondamentale intorno alla quale costruire il percorso museale. In questa chiave il Marengo Museum individua la rappresentazione dell’evento e le sue infinite trasformazioni, dovute anche all’introduzione di nuove tecnologie (la fotografia, il cinema, la computer graphics, eccetera), come l’ambito di ricerca, studio e approfondimento in grado di fare del Museo uno strumento di conoscenza della storia.
La storia della battaglia è vissuta attraverso video, mappe, opere grafiche, vetrine con armi e oggetti, manichini in uniforme d'epoca, filmati. Il Museo è posto al centro del campo di battaglia, vicino al villaggio di Marengo, all'interno della splendida Villa Delavo, costruita nel 1847 come monumento all'Imperatore. Le pitture murali sui soffitti rappresentano momenti e luoghi importanti della vita di Napoleone.
|